Il Washington Post ha pubblicato un articolo molto discusso la scorsa settimana di un assistente professore di scienze politiche alla Pepperdine University, Jason Blakely, in cui parla di limitare la libertà di parola per proteggere la democrazia. L’articolo arriva in un momento in cui si parla apertamente di censura sui social media per proteggere le persone dalla “disinformazione”, una mossa che ha suscitato un intenso dibattito.
Lo abbiamo tradotto per voi, in modo che ognuno possa farsi liberamente una opionione.
“Il senso di crisi sulla libertà di parola nei campus e nella società americana in generale è palpabile. La narrazione mediatica standard è incentrata su due domande: come rispondere agli oratori di destra nei campus il cui obiettivo primario è lo spettacolo e non il dialogo; e come gestire quei viziati mancini del campus che non capiscono la venerabilità e la sicurezza delle nostre tradizioni di libertà di parola. Entrambe queste domande mettono in luce problemi profondi riguardanti la natura stessa della democrazia.
Opinioni per iniziare la giornata, nella tua casella di posta. Iscrizione.
La voce ideologica dominante in questi dibattiti si è basata sui presupposti del liberalismo, in cui la parola disinibita e illimitata è vista come un diritto centrale dei cittadini liberi. Nelle versioni più assolutiste di questa tradizione – come quelle di John Locke o del suo ammiratore del XX secolo Robert Nozick – il diritto individuale alla parola è naturale e dato. La società arriva solo più tardi, come un Johnny arrivato ultimamente, con la cattiva abitudine di pretendere imposizioni.
Partendo dal presupposto che la parola assoluta e illimitata sia una libertà naturale, diventa molto difficile giustificare in modo convincente qualsiasi limite alla parola (un problema parallelo si verifica con tutte queste nozioni di diritti, in particolare ultimamente quelle relative alle armi da fuoco). All’improvviso, anche i tentativi ragionevoli di proteggere un bene pubblico diventano veri e propri attacchi ai diritti individuali.
I conservatori sono la vera polizia universitaria che schiaccia la libertà accademica
Tali problemi hanno qualcosa a che fare con il fascino utilitaristico che hanno le difese dei diritti liberali. John Stuart Mill sosteneva notoriamente che, mentre gli individui non hanno alcun diritto naturale o assoluto alla libertà, nel contesto della tendenza della società moderna verso una tirannia della maggioranza, i diritti dovrebbero essere trattati come se fossero assoluti. Per Mill, gli individui hanno diritto alla libertà purché non danneggi nessun altro. Questo è il venerabile “principio del danno” di Mill. E nella sua opera classica “Sulla libertà”, viene spesso letto come se avesse sostenuto che l’assoluta libertà di espressione non è quasi mai una fonte di danno. Ma sappiamo che non è vero.
In effetti, la legge americana pone limiti a tutti i diritti, anche alla parola. I tribunali hanno interpretato in particolare la libertà di parola come limitata in tutta una serie di situazioni. Ad esempio, le cosiddette restrizioni di tempo, luogo e modo tengono conto se un atto linguistico è pericoloso per il pubblico (ad esempio il cliché grido di “fuoco” in un cinema) o anche solo un disturbo, come gridare sui pericoli di socialismo di stato dopo mezzanotte in una strada residenziale. Esiste anche tutta una serie di limitazioni che hanno a che fare con la menzogna e il danno alla reputazione, ad esempio le leggi sulla diffamazione.
Quindi la legge americana ha sempre riconosciuto che esistono limiti alla libertà di parola e che tali limiti sono determinati dal primato di alcuni beni pubblici. Questo è il motivo per cui, in senso stretto, non esiste una libertà di parola assolutista. Naturalmente, ci sono molte persone le cui opinioni dichiarate si avvicinano a qualcosa di simile a tale assolutismo. Ad esempio, la teorica politica di Oxford Teresa Bejan ha criticato in un recente articolo sull’Atlantic le richieste dei campus di limitare la libertà di parola in nome dei “fondamentalisti della libertà di parola come me” e dei “fondamenti della democrazia liberale”.
Ma anche questa stretta approssimazione all’assolutismo della libertà di parola comporta rischi reali, anche per la stessa democrazia liberale. Uno dei critici più intelligenti e sinistri del liberalismo – il giurista nazista Carl Schmitt – sosteneva che le democrazie liberali erano sempre destinate alla crisi perché non potevano predisporre alcuna vera difesa contro i nemici. I liberali, secondo Schmitt, commisero l’errore di pensare che ogni nemico della democrazia fosse fondamentalmente solo un altro amico liberale, un po’ più irritabile. Per questo motivo, Schmitt pensava che le democrazie liberali sarebbero state troppo deboli per difendersi rispetto alle società autoritarie.
Potreste tutti smetterla di dare di matto per gli studenti universitari?
Un modo importante di interpretare l’ansia nei campus per l’incitamento all’odio è cercare di affrontare il problema di come comportarsi con coloro che cercano di indebolire la democrazia approfittando delle sue stesse libertà. Nell’era del rinascente nazionalismo bianco, pochi hanno bisogno di una guida sui modi in cui i nemici dichiarati di una società libera utilizzano i suoi forum pubblici per sovvertire la società stessa.
Fortunatamente, negli Stati Uniti esiste una visione rivale della democrazia, una visione che non guarda ai diritti individuali assolutisti, ma si basa piuttosto su un’antica tradizione di autogoverno comunitario nota come repubblicanesimo civico. Il più importante sostenitore di questo punto di vista negli Stati Uniti è Alexis de Tocqueville. Nel XX secolo, il repubblicanesimo civico è stato difeso in modi profondamente innovativi anche da filosofi come Charles Taylor.
I repubblicani civici credono che la libertà individuale illimitata non sia un bene in sé e per sé. Piuttosto, la libertà individuale è positiva solo nella misura in cui aiuta a promuovere la continuità delle pratiche di autogoverno democratico. I repubblicani civici considerano alcuni diritti obbligatori per l’autogoverno (ad esempio l’habeas corpus), ma vedono anche la libertà individuale come qualcosa che può essere realizzato solo insieme da una comunità. All’interno del repubblicanesimo civico, quindi, esiste una base per deliberare pubblicamente su quando la parola debba essere protetta e quando qualche altro bene pubblico richieda un equilibrio.
La destra ha la sua versione di correttezza politica. È altrettanto soffocante.
Per essere chiari, il repubblicanesimo civico non elimina i casi difficili. Ma almeno permette di parlare di quando le forme di discorso mettono in pericolo lo stesso stile di vita che costituisce la base della democrazia. Una società così inondata di razzismo, propaganda xenofoba e discorsi di odio da non poter più restare unita all’interno di uno spazio civico non rimarrebbe una democrazia a lungo. Il repubblicanesimo civico ritiene che la democrazia debba sempre confrontarsi con la difficile domanda: cosa richiede oggi il mantenimento delle nostre istituzioni libere? Viste in questa luce, le università non stanno tanto rifiutando la democrazia quanto lottando con uno dei suoi dilemmi centrali.
Il punto non è se le università e i loro studenti a volte si siano sbagliati o siano stati fuorviati riguardo alle questioni linguistiche, cosa che certamente è avvenuta. Il punto è che non dovrebbero essere automaticamente interpretate come antidemocratiche. Al contrario, si trovano ad affrontare il problema di come proteggere l’autogoverno. Lo spazio in cui deliberiamo è esso stesso qualcosa che deve essere garantito politicamente. Alle università, come al resto di noi, non può essere risparmiato il lavoro di pensare a come preservare la nostra libertà”.
Qui trovate l’articolo in originale: https://www.washingtonpost.com/news/posteverything/wp/2017/12/08/free-speech-absolutists-arent-protecting-democracy-they-may-even-be-endangering-it/
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore.
Leggi le ultime notizie su www.presskit.it
Può interessarti anche: La censura Ue arriva prima di 3 grandi eventi: elezioni europee, cessione poteri all’Oms e l’inverno con il ritorno del Covid… un caso?
Può interessarti anche: “Il silenzio, la censura ci rende vulnerabili. Ci hanno separato per un motivo”, Andrea Nazarenko
Può interessarti anche: YouTube e la politica di censura contro la “disinformazione medica”: opinioni contrarie all’Oms rimosse
Può interessarti anche: Censura: molestie informatiche a ricercatori non allineati, la denuncia del dott. Didier Raoult
Per non dimenticare: L’Unione Europea censura i media russi Sputnik e RT, e ci priva della possibilità di leggerli
Per non dimenticare: In Europa “la libertà di parola non è illimitata” per tutelarci limitano la “propaganda”, Vera Jourova, vice presidente della Commissione europea
Per non dimenticare: L’Europa censura i social, anche americani. Gli Usa al momento tacciono
Può interessarti anche: “Disinformazione”: sono le stesse piattaforme a documentare la censura, avv. Renate Holzeisen
Per non dimenticare: Bassetti: “chi è contro i vaccini non può e non deve fare il medico”
Può interessarti anche: Censura sui social media: l’Europa è molto più avanti dell’Oms
Può interessarti anche: La censura resta impunita. La denuncia di Avvocati Liberi
Per non dimenticare: UE: nessun accesso agli sms della Von der Leyen, ma plauso al mediatore per la trasparenza
Può interessarti anche: Pfizer e Ursula von der Leyen: spariti i messaggi. “I documenti effimeri non vengono conservati”
Per non dimenticare: “Disinformazione”: sono le stesse piattaforme a documentare la censura, avv. Renate Holzeisen
Per non dimenticare: Canada: Google blocca alcune notizie come test per il disegno di legge sulla censura di Internet
Per non dimenticare: Come è avvenuta “censura surrogata” sui social durante la pandemia: testimonianze alla commissione Usa
Per non dimenticare: Pandemia: la risposta alle proteste della gente è stato il silenzio dei media, una forma di censura
Per non dimenticare: Cancellato ByoBlu da una Wikipedia “libera e collaborativa”. L’enciclopedia on line ignora la tv dei cittadini
Per non dimenticare: Facebook e Instagram cancellano Children’s Health Defense. Censura in azione
Per non dimenticare: Twitter censura la foto di una bolletta di un panettiere tedesco. “Violazione delle norme”
Per non dimenticare: “Chi censura lo fa perché non ha la forza di controbattere. Così usa la violenza!”, Stefano Montari
Per non dimenticare: Liberazione di Auschwitz: così Google e non solo riscrive la storia
Per non dimenticare: “Nessuna manipolazione della storia!” su Auschwitz. Change.org cancella la petizione per la verità
Per non dimenticare: Censura: in Russia non si può parlare di guerra o invasione, solo “operazione militare speciale”
Per non dimenticare: La Lettonia vuole rimuovere i monumenti russi dell’epoca dell’occupazione. Un caso che fa discutere
Può interessarti anche: La politica di censura e del pensiero unico fa calare gli utenti anche sui social
Per non dimenticare: YouTube censura il film sul referendum contro l’invio di armi all’Ucraina
E cos’ può succedere che: L’algoritmo di Facebook censura lo sport della Finocchiona, il salame, lo scambia per un insulto ai gay
Può interessarti anche: Amnesty International denuncia “in pandemia censura e disinformazione”
Le reazioni alla censura: La risposta alla censura al Comitato Ascoltami: in poche ore migliaia di adesioni alla nuova pagina Facebook
Le reazioni alla censura: La rivolta di Lino Banfi alla censura di Facebook: “Ti spezzo il capocollo e te lo metto a tracollo! PORCA PUTTÉNA per tre volte”
Seguici su Facebook https://www.facebook.com/presskit.it
Seguici su Sfero: https://sfero.me/users/presskit-quotidiano-on-line
Seguici su Telegram https://t.me/presskit