La morte nei giorni successivi ai vaccini pediatrici potrebbe dipendere dalla paralisi del nervo vago, che compromette la respirazione, come ipotizzato da Kulter. Il report di Armando Manocchia

“Come ipotizzato da Kulter, un scienziato, la morte avvenuta a poca distanza dalla vaccinazione per i bambini potrebbe essere causata dalla paralisi del nervo vago. Questa idea è stimolata dall’osservazione che i bambini danneggiati da vaccino soffrono di molte altre paralisi dei nervi craniali, che più specificamente fornisce il controllo riflesso della respirazione”, spiega Armando Manocchia in una recente inchiesta.

“Quindi se il nervo vago viene indebolito da un’encefalite da vaccino, il riflesso della respirazione viene compromesso. E questa osservazione è anche rafforzata dal netto aumento dell’asma e di altre patologie respiratorie osservate dall’avvento della vaccinazione di massa.

Molte di queste patologie vengono erroneamente considerate congenite, patologie come cecità, sordità, epilessia, incapacità di parlare, ritardo mentale, eccetera. non può vedere, non può udire, non può parlare o che è mentalmente ritardato quando ha dai nove mesi a un anno.

E poiché non si può determinare alcuna altra causa per questa malattia, il medico decide in maniera tranchant che queste malattie erano presenti già alla nascita. La verità è che a questa età, intorno a un anno, il bambino avrà già ricevuto tre volte il vaccino ad ipt di schierite per tosse e tetano, difficilmente o molto raramente una commissione medica riconoscerà una connessione tra la morte del bambino e la vaccinazione quando è piuttosto evidente. Da poco tempo ci si comincia a rendere conto che le iniezioni tutte, di qualsiasi tipo, come dicevo prima, possono aumentare il rischio di contrarre la poliomielite”.

Fonte

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore.

Leggi le ultime notizie su www.presskit.it

Può interessarti anche: Effetti collaterali dei vaccini pediatrici: si inizia a studiarli, riducono la malattia, ma possono dare altri gravi problemi. L’analisi di Christine Stabell Benn

Seguici su Facebook https://www.facebook.com/presskit.it

Seguici su Sfero: https://sfero.me/users/presskit-quotidiano-on-line

Seguici su Telegram https://t.me/presskit

Copiate l’articolo, se volete, vi chiediamo solo di mettere un link al pezzo originale.

Altri articoli interessanti

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com