Sistemi di identificazione digitale nel mondo: dalla Cina, all’india, alla Russia, al Venezuela, e i rischi correlati

I sistemi di identificazione digitale, che utilizzano le tecnologie digitali per identificare e autenticare le persone, sono sempre più visti come un’arma a doppio taglio. Sebbene offrano soluzioni a problemi amministrativi e di sicurezza, lanciano anche campanelli d’allarme su come questi sistemi possano essere utilizzati per promuovere il controllo autoritario.

Uno degli esempi più eclatanti è il sistema di credito sociale cinese, che assegna punti ai cittadini in base al loro comportamento monitorato digitalmente. Questo sistema, criticato come una violazione della privacy, potrebbe essere utilizzato per sopprimere il dissenso e imporre la conformità. Anche il sistema Aadhaar indiano, il più grande sistema di identificazione biometrica del mondo, è stato criticato a causa di problemi di privacy e di potenziale sorveglianza da parte del governo, come hanno dimostrato casi di fuga di dati e uso improprio.

Il caso del sistema di credito sociale cinese è un esempio inquietante di come i sistemi di identificazione digitale possano essere abusati per scopi autoritari. Il sistema, introdotto con l’obiettivo di aumentare la fiducia nella società, traccia e valuta il comportamento di individui e aziende utilizzando una varietà di dati, che vengono poi utilizzati per assegnare un punteggio di “credito sociale”. Questo valore può influenzare diversi aspetti della vita di un cittadino, dall’affidabilità creditizia alla libertà di spostamento.

Il sistema funziona raccogliendo dati attraverso una rete completa di tecnologie di sorveglianza, tra cui il riconoscimento facciale, la sorveglianza su Internet e il tracciamento delle transazioni. Comportamenti come attraversare una strada, acquistare determinati articoli, pubblicare post sui social media e persino il comportamento di amici e familiari possono influenzare il punteggio di una persona. Un punteggio elevato può portare a benefici come un accesso più facile al credito e un’ammissione preferenziale alle scuole, mentre un punteggio basso può portare a restrizioni come il divieto di acquistare biglietti aerei o ferroviari.

I critici del sistema sostengono che esso va oltre la promozione dell’affidabilità e si sviluppa in una sorveglianza invasiva e in un controllo sociale. Monitorando e valutando una gamma così ampia di attività, il sistema promuove effettivamente una forma di autocensura e conformità al comportamento sancito dallo Stato. Ci sono anche preoccupazioni per la mancanza di trasparenza e la mancanza di ricorso legale per coloro che ritengono di essere stati valutati ingiustamente.

Inoltre, il sistema di credito sociale ha un impatto sulla libertà di espressione e sulle differenze politiche. La capacità di monitorare l’attività online e punire chi esprime opinioni non in accordo con quelle del governo solleva serie preoccupazioni sulla libertà di espressione. Ciò ha implicazioni più ampie per le libertà civili, poiché la paura della punizione può dissuadere le persone dall’impegnarsi in un discorso politico legittimo.

Il sistema ha anche significative implicazioni sulla privacy. Poiché il governo ha accesso a grandi quantità di dati personali, ci sono preoccupazioni su come tali informazioni potrebbero essere utilizzate, soprattutto in assenza di leggi rigorose sulla protezione dei dati. La possibilità di un uso improprio di questi dati, sia per scopi politici, sociali o economici, rappresenta una seria sfida per i diritti individuali.

Il sistema di credito sociale cinese è un esempio lampante di come i sistemi di identificazione digitale, intesi a promuovere l’efficienza amministrativa e la fiducia sociale, possano diventare strumenti di controllo autoritario. Sottolinea la necessità di un attento equilibrio tra progresso tecnologico e tutela dei diritti umani fondamentali. L’impatto del sistema sulla privacy, sulla libertà di espressione e sull’autonomia personale evidenzia i potenziali pericoli di una sorveglianza e di dati digitali incontrollati raccolti in ogni società.

In Russia, un sistema completo di riconoscimento facciale, presumibilmente destinato alla sicurezza, sarebbe stato utilizzato per identificare e arrestare i manifestanti politici, evidenziando il potenziale dei sistemi di identificazione digitale per reprimere l’opposizione politica. Un altro esempio è il sistema venezuelano “Carnet de la Patria”, che collega i cittadini con le agenzie governative. È stato accusato di essere uno strumento di controllo sociale, poiché il governo avrebbe manipolato i benefici sociali in base alla lealtà politica.

L’uso da parte della Russia di sistemi di identificazione e sorveglianza digitale, in particolare l’uso diffuso della tecnologia di riconoscimento facciale, è un altro esempio significativo di come tali tecnologie possano essere utilizzate per rafforzare le pratiche autoritarie.

Negli ultimi anni, la Russia è stata in prima linea nell’introduzione della tecnologia di riconoscimento facciale, in particolare nelle principali città come Mosca. Ufficialmente si sostiene che il sistema aumenta la sicurezza pubblica e aiuta nella ricerca delle persone scomparse e nell’arresto dei criminali. Tuttavia, vi sono crescenti preoccupazioni circa l’impatto più ampio di questa tecnologia, principalmente sulle libertà civili e politiche.

L’aspetto più controverso è stato l’uso della tecnologia di riconoscimento facciale nelle proteste politiche. È stato riferito che le autorità russe hanno utilizzato questi sistemi per identificare, rintracciare e arrestare i manifestanti. In varie manifestazioni politiche, comprese quelle contro le politiche del governo o a sostegno dell’opposizione, il riconoscimento facciale sarebbe stato utilizzato per identificare le persone prima ancora che iniziassero una protesta. Questo approccio preventivo nella gestione del dissenso ha sollevato notevoli preoccupazioni circa l’erosione del diritto di riunione pacifica e della libertà di espressione.

Il potenziale di uso improprio della tecnologia va oltre la gestione delle proteste. In Russia, dove l’opposizione politica e le voci critiche sono spesso sotto pressione da parte del governo, la capacità di tracciare i movimenti e i collegamenti delle persone attraverso il riconoscimento facciale può essere un potente strumento di intimidazione e controllo politico. Ci sono preoccupazioni anche per la mancanza di trasparenza e controllo nell’uso di questa tecnologia, che fa temere una sorveglianza arbitraria o ingiustificata.

La pandemia di Covid-19 ha ulteriormente acceso i riflettori sulle restrizioni alle libertà personali. I sistemi digitali di tracciamento e identificazione introdotti per le misure sanitarie hanno dimostrato con quanta facilità i governi possono espandere le proprie capacità di sorveglianza e limitare le libertà con il pretesto della salute pubblica.

Tratto da: https://uncutnews.ch/wie-die-regierung-ihre-digitale-identitaet-kontrollieren-will/

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore.

Leggi le ultime notizie su www.presskit.it

Può interessarti anche: I belgi non vogliono l’Id digitale sul loro cellulare. Lo rivela un nuovo sondaggio

Può interessarti anche: Id digitale: “Rischi di esclusione, emarginazione e oppressione”, raccontati direttamente dal Wef, World Economic Forum

Seguici su Facebook https://www.facebook.com/presskit.it

Seguici su Sfero: https://sfero.me/users/presskit-quotidiano-on-line

Seguici su Telegram https://t.me/presskit

Copiate l’articolo, se volete, vi chiediamo solo di mettere un link al pezzo originale.

Altri articoli interessanti