Chip sotto pelle per i lavoratori: un rapporto dell’Europa del 2018 ne esplora la possibilità volontaria

I rapporto”Uso degli impianti Chip sotto pelle per i lavoratori” indaga varie questioni relative al possibile utilizzo di impianti di chip sotto pelle sul posto di lavoro. Commissionato in un contesto di consapevolezza di un numero crescente di usi volontari degli impianti, spiega brevemente la tecnologia dei chip RFID, passivo (di sola lettura) in contrapposizione a dispositivi “attivi” più sofisticati a cui possono essere aggiunti dati aggiuntivi in situ o che possono trasmettere un segnale di tracciamento; esplora le attuali applicazioni; ed esamina le questioni legali, etiche, sanitarie e di sicurezza relative al loro potenziale utilizzo sul posto di lavoro.

I chip RFID impiantabili sono costituiti da tre parti: un circuito integrato che memorizza le informazioni, un mezzo per acquisire energia per quel circuito e un’antenna per ricevere e trasmettere segnali tra quel circuito e un lettore (esterno). Queste parti sono incapsulate all’interno di un materiale biocompatibile (di solito una forma di vetro) per l’inserimento sotto la pelle. Alcune versioni dei chip, come quelle impiantate negli animali, di solito incorporano un rivestimento che apparentemente promuove la crescita cellulare attorno al chip.
Il chip viene utilizzato insieme a un lettore che trasmette un segnale elettromagnetico a cui risponderà qualsiasi chip RFID all’interno del suo raggio e della sua frequenza di segnale. Traendo energia da questo segnale, il chip RFID risponde con un segnale crittografato che viene decodificato dal lettore. Le informazioni contenute in questo segnale dipendono dall’applicazione.

Pertanto, nel caso di un semplice chip RFID impiantato utilizzato per l’identificazione, il segnale potrebbe essere una qualche forma di codice di identificazione che viene elaborato e analizzato per consentire (o rifiutare) l’accesso. Approcci più complessi possono comportare l’inclusione di una forma secondaria di identificazione sul chip, come una fotografia di chi lo indossa per l’analisi biometrica o una scansione della retina per scopi simili.

In alcune applicazioni, come gli usi medici, il chip può anche contenere informazioni su chi lo indossa come note mediche.

Utilizzare sul posto di lavoro e altrove
Quasi tutti i chip sembrano essere stati impiantati esclusivamente su base volontaria, non sempre per applicazioni legate al lavoro. Un’eccezione potrebbe essere all’interno dell’ufficio del procuratore generale messicano, dove i resoconti della stampa suggeriscono che un gran numero di personale è stato dotato di chip come parte di un sistema di controllo degli accessi per una parte del dipartimento (alcuni rapporti suggeriscono anche che fossero intesi anche come anti-rapimento misurare). I rapporti non indicano se ciò fosse volontario o meno.

Questioni legali
Sebbene siano pertinenti altre normative, le principali sfide legali all’uso obbligatorio dei chip RFID sul posto di lavoro sembrerebbero derivare dalla legislazione sulla protezione dei dati e sui diritti umani. Anche nei casi in cui l’uso dei chip RFID fosse veramente volontario, questa legislazione sarebbe comunque pertinente, soprattutto per quanto riguarda la protezione dei dati. Nel caso di domande volontarie, sarebbe necessario garantire che l’uso fosse realmente volontario e che non si vedessero svantaggi per coloro che rifiutavano di farsi impiantare un chip o che fossero esercitate pressioni (dirette o indirette) su coloro invitati a partecipare.

Preoccupazioni etiche
In una sovrapposizione con argomenti giuridici, le preoccupazioni etiche derivano in parte dagli articoli 1 e 3 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE relativi all’inviolabilità della dignità umana e del corpo umano. Ulteriori questioni etiche riguardano problemi di salute e sicurezza; l’efficacia della tecnologia come sistema sicuro; equità e scelta; e (di nuovo parallelamente alle questioni legali) preoccupazioni religiose.

Preoccupazioni per la salute e la sicurezza
Sono state espresse preoccupazioni sulla salute e la sicurezza degli impianti di chip RFID in quattro aree principali: cancerogenicità; migrazione; interazioni con i segnali MRI e l’impatto sull’efficacia farmaceutica.

Non sono stati condotti studi sistematici sugli impatti sulla salute nei portatori umani.

Esistono numerose segnalazioni di effetti cancerogeni, principalmente in specifici ceppi di topi. Tuttavia, sembra che ciò rifletta probabilmente la sensibilità unica di queste specie e non sia un fenomeno trans-specie. I potenziali meccanismi suggeriscono che qualsiasi effetto simile negli esseri umani sia improbabile (sebbene attualmente impossibile da scontare completamente allo stato attuale delle conoscenze).
Gli studi sulle potenziali interazioni tra la scansione MRI e gli impianti di chip sembrano aver escluso qualsiasi effetto significativo, sebbene i dettagli locali su una scansione possano essere mascherati fisicamente dal chip che sovrasta l’area di interesse. Questo problema può essere facilmente superato inserendo i chip in aree del corpo in cui è probabile che non siano necessarie scansioni.
Si suggerisce che le differenze tra le specie nelle caratteristiche degli strati sottocutanei rendano improbabile una migrazione significativa, sebbene ciò non possa essere categoricamente escluso. I primi rapporti di chip impiantati suggerivano la parte superiore del braccio come sito di iniezione, anche se le applicazioni più recenti sembrano favorire la rete cutanea tra il pollice e l’indice (solitamente della mano sinistra negli individui dominanti con la mano destra). Questo ha il vantaggio di essere relativamente discreto e forse ha meno probabilità di incontrare una migrazione significativa a causa di vincoli anatomici rispetto alla parte superiore del braccio.

Le preoccupazioni relative all’impatto della tecnologia RFID sull’efficacia dei prodotti farmaceutici sembrano derivare dall’uso proposto di etichette RFID come misura di sicurezza per etichettare i contenitori dei prodotti farmaceutici. Ciò comporterebbe quindi la scansione del composto sfuso. Qualsiasi rischio di un effetto in vivo nella scansione del composto circolante all’interno del flusso sanguigno durante la scansione breve di un chip RFID sarebbe estremamente limitato in quanto solo una piccola parte della sostanza verrebbe esposta durante la scansione.

Possibili problemi di sicurezza
Sembrerebbe che, allo stato attuale, la tecnologia dei chip RFID (che è essenzialmente simile a quella utilizzata nelle carte di credito e nei sistemi di smart card simili) non sia del tutto sicura. I problemi di sicurezza includono l’intercettazione; clonazione; disabilitazione; e modifica tag non autorizzata. Sebbene dal loro sviluppo iniziale siano stati promossi numerosi schemi per aumentare la loro sicurezza, di solito con qualche forma di crittografia, dalla letteratura sembra che ogni idea sia rapidamente seguita da altri ricercatori che segnalano un modo per violare la misura di sicurezza proposta.

Temi generali
Un tema integrato per quanto riguarda l’utilizzo dei chip RFID nei luoghi di lavoro sembrerebbe essere quello dei diritti umani; riguardante l’inviolabilità del corpo umano e il diritto alla privacy dell’individuo. Tali questioni sembrerebbero riflettere sia preoccupazioni etiche sia le disposizioni legali attualmente in vigore a tutela di tali diritti. Sembrerebbe che le misure legali per ridurre tali diritti, al fine di consentire l’impianto obbligatorio di chip RFID sul posto di lavoro, debbano riflettere esigenze prevalenti, forse per motivi di sicurezza nazionale, sufficienti a giustificare l’annullamento di tali disposizioni. Nell’ambito di ciò sarebbe quasi certamente necessario dimostrare che non esiste un’alternativa efficace al loro utilizzo. L’evidenza che la tecnologia RFID è insicura può essere vista come una minaccia per un tale sviluppo, almeno al momento.
Tuttavia, anche se tali sfide tecnologiche dovessero essere superate, si deve riconoscere che l’uso di tali impianti suscita forti obiezioni (comprese preoccupazioni religiose) e qualsiasi costrizione dovrebbe prevedere adeguate esenzioni in tali circostanze.
Date tali sfide, a meno che non si veda un bisogno o una domanda schiacciante di chip RFID impiantabili sul posto di lavoro, l’adozione di un gioco d’attesa sembrerebbe l’opzione preferita.
Laddove l’uso dell’impianto è volontario (come avviene attualmente), si applicano ancora le considerazioni legali in materia di protezione dei dati per quanto riguarda qualsiasi informazione che potrebbe essere raccolta dai sistemi di registrazione dei dati come parte di tale utilizzo per quanto riguarda l’accesso, i modelli di utilizzo, ecc. È stato anche suggerito che sia auspicabile un certo grado di regolamentazione del loro impianto, indipendentemente dal fatto che l’impianto sia volontario o obbligatorio.

Qui il link al rapporto europeo: https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2018/614209/IPOL_STU(2018)614209_EN.pdf

Leggi le ultime notizie su www.presskit.it

Può interessarti anche: Ema: ridurre al minimo i test sugli animali durante lo sviluppo dei farmaci

Seguici su Facebook https://www.facebook.com/presskit.it

Seguici su Telegram https://t.me/presskit