Le modifiche al regolamento sanitario internazionale devono essere approvate dal Parlamento, “la partita è ancora aperta”, avv. Fusillo

 

“La questione fondamentale è che l‘OMS, da organo consultivo che dava pareri e opinioni tecniche in materia sanitaria, con il nuovo regolamento, se l’Italia non si oppone, diventerà un organismo internazionale che può adottare linee guida vincolanti per i singoli paesi. Quindi è ovvio che la differenza è notevole, come quella tra il giorno e la notte”, spiega l’avv. Fusillo.

Se dovesse adottare queste modifiche del regolamento sanitario internazionale, è ovvio che il Parlamento le deve approvare. Normalmente il diritto internazionale è sottratto a qualsiasi tipo di controllo della cittadinanza perché il referendum sulle leggi di ratifica dei trattati internazionali non si può fare.

L’intenzione sarà, come al solito, quella di far passare questa cosa alla chetichella senza dire niente a nessuno. Approveremo le modifiche del regolamento sanitario internazionale e poi, quando ci sarà la prossima emergenza sanitaria, ci diranno “eh, ma ce lo chiede l’OMS, il governo ha le mani legate, deve fare queste cose per forza”.

Di fatto, l’assemblea che si è chiusa questo venerdì non chiude nulla perché l’assemblea apre un periodo di dieci mesi per gli Stati per presentare eventuali osservazioni o richieste di modifica. Inoltre, ogni Stato deve approvare le modifiche del Regolamento Sanitario Internazionale.

Per esempio, le modifiche del 2006 non sono state approvate da molti Stati, quindi per loro è ancora in vigore il vecchio testo del Regolamento Sanitario Internazionale. Quindi non è vero che se l’Assemblea dovesse approvare questa seconda parte, cioè le modifiche del Regolamento Sanitario Internazionale, la partita è chiusa. La partita è ancora aperta, perché in ogni caso il Parlamento deve pronunciarsi su questo. È fondamentale che l’attenzione su questa vicenda rimanga altissima”.

Fonte

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore.

Leggi le ultime notizie su www.presskit.it

Può interessarti anche: I punti controversi del nuovo regolamento sanitario internazionale appena approvato dall’Oms

Seguici su Facebook https://www.facebook.com/presskit.it

Seguici su Sfero: https://sfero.me/users/presskit-quotidiano-on-line

Seguici su Telegram https://t.me/presskit

Copiate l’articolo, se volete, vi chiediamo solo di mettere un link al pezzo originale.

 

 

Altri articoli interessanti

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com