Come si può proclamare la guerra in Italia: “le Camere deliberano lo stato di guerra e attribuiscono i poteri al governo, è un po’ un assegno in bianco quello che fa la Costituzione italiana al Parlamento”, avv. Fusillo

“La Costituzione italiana, a differenza della pandemia, dove non c’era nessuna possibilità di proclamare legittimamente uno stato di emergenza, invece per la guerra si può”, spiega l’avv. Alessandro Fusillo.

Ne parla l’articolo 78 della Costituzione, che è alquanto scarno e quindi questo è ancora più preoccupante, dice che le Camere deliberano lo stato di guerra e attribuiscono i poteri al governo, quindi è un po’ un assegno in bianco quello che fa la Costituzione italiana al Parlamento in caso di guerra e quindi possiamo immaginarci qualsiasi cosa.

La guerra è il momento in cui il potere degli Stati sul patrimonio, le persone che sono purtroppo i malcapitati sudditi di un’organizzazione criminale statale, arriva alla sua apoteosi, perché con la guerra gli stati possono togliere tutti i soldi, forzare le persone ad arruolarsi e andare a fronte a farsi ammazzare, possono fare le cose più orrende con le monete, quello in realtà lo fanno già ormai istituzionalmente, però diciamo che la guerra è il momento in cui il potere dello Stato arriva ai massimi livelli e quindi c’è sempre la tentazione per qualche governante di organizzarsi una una bella guerra dove possono fare il bello e il cattivo tempo”.

Fonte

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore.

Leggi le ultime notizie su www.presskit.it

Può interessarti anche: “Lo stato di guerra lo dichiara il Capo dello Stato, previa deliberazione delle Camere”, non si fa con un trattato. Augusto Sinagra

Seguici su Facebook https://www.facebook.com/presskit.it

Seguici su Sfero: https://sfero.me/users/presskit-quotidiano-on-line

Seguici su Telegram https://t.me/presskit

Copiate l’articolo, se volete, vi chiediamo solo di mettere un link al pezzo originale.

Altri articoli interessanti

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com