Cina: storie di repressione nello Xinjiang pubblicate da Amnesty International

“Il governo cinese vuole sradicare la nostra identità, la nostra cultura e la nostra religione. Spero che ognuno possa vedere cosa sta accadendo nella nostra madrepatria”, ha detto Abdullah Rasul.

Amnesty International ha pubblicato le nuove drammatiche testimonianze di familiari di 48 uiguri e kazachi detenuti ad opera delle autorità cinesi nella Regione autonoma uigura dello Xinjiang e, nell’occasione, ha ribadito la richiesta all’Alta commissaria delle Nazioni Unite per i diritti umani affinché agisca prima della fine del suo mandato, ossia entro il 31 agosto.

Famiglie spezzate 

Negli ultimi mesi Amnesty International ha condotto interviste in presenza coi familiari, in esilio in Turchia, di 48 detenuti, arrestati per “terrorismo” o altre false accuse per motivi quali aver viaggiato o aver pagato l’istruzione dei figli all’estero o semplicemente sulla base della loro religione e della loro etnia.

Gulaisha Oralbay, una donna kazaca, ha raccontato cosa è accaduto al fratello Dilshat, ex giornalista e traduttore uiguro. Nel 2017 le autorità cinesi lo hanno persuaso a tornare dal Kazakistan, gli hanno immediatamente confiscato il passaporto e, nel giro di qualche mese, lo hanno arrestato.

  “Non c’è alcun tribunale, ti sbattono in cella e ti dicono che ci resterai 25 anni. Credo che neanche lui sappia il perché. Qualcuno dice perché ha viaggiato in Kazakistan, altri parlano di motivi diversi. La realtà è che non ci sono giustificazioni né ragioni”.

Le sorelle di Gulaisha e Dilshat, Bakytul e Bagila Oralbay, sono a loro volta detenute.

Abdullah Rasul ha raccontato la storia di suo fratello Parhat, un agricoltore e macellaio uiguro arrestato e internato nel maggio 2017. Da allora i parenti non hanno mai avuto contatti diretti ma è una fonte credibile li ha informati che Parhat è stato condannato a nove anni. A loro dire, l’uomo è stato arrestato solo perché era un musulmano praticante e svolgeva opere caritatevoli. Anche la moglie di Parhat, Kalbinur, e la suocera, Parizat Abdulgul, sono state imprigionate. La coppia ha due figlie di 14 e 16 anni e un figlio di 11 anni.

Medine Nazini ha sentito per l’ultima volta la voce di sua sorella, Mevlüde Hilal, alla fine del 2016. Costretta a interrompere gli studi in Turchia per tornare nello Xinjiang ad accudire la madre malata, nel 2017 Mevlüde è stata internata e condannata a 10 anni per “separatismo”. È sposata e ha una figlia piccola.

“Quando hanno preso mia sorella, la mia nipotina Aisha aveva appena un anno. Facevamo la vita di tutti i giorni ed eravamo una famiglia felice. Mia sorella è stata presa per un unico motivo: perché è uigura”.

Chi ha il coraggio di raccontare corre grandi rischi: numerosi parenti di detenuti hanno riferito di essere stati minacciati dalle autorità dopo che avevano preso pubblicamente la parola.

Abdurehman Tohti, un uomo d’affari uiguro e attivista in esilio in Turchia, è stato intervistato dalla stampa internazionale sull’imprigionamento della moglie e della madre e sulla detenzione arbitraria del padre. In seguito, il consolato cinese in Turchia lo ha rintracciato e lo ha minacciato di finire arrestato o di morire in un “incidente stradale”.

Già nel marzo 2019 Amnesty International aveva diffuso un rapporto con racconti dei familiari, in esilio, dei minori uiguri che vengono tenuti in “orfanotrofi” statali nello Xinjiang. Tra le testimonianze riportate, c’erano quelle di Mihriban Kader e Ablikim Memtinin, genitori di quattro figli, fuggiti dalla regione dello Xinjiang per raggiungere l’Italia nel 2016 dopo essere stati perseguitati dalla polizia e aver subito pressioni per cedere i propri passaporti. Avevano lasciato temporaneamente i quattro bambini ai nonni, ma poco dopo la nonna era stata chiusa in un campo, mentre il nonno era stato interrogato dalla polizia. Nonostante i visti rilasciati dal governo italiano, i quattro bambini sono ancora bloccati in Cina.

L’Alta commissaria uscente, Michelle Bachelet, deve ancora diffondere il suo rapporto, atteso da tempo, sulle violazioni dei diritti umani nello Xinjiang, la cui gravità ha ripetutamente evitato di riconoscere, da ultimo al termine della sua visita nella regione, alla fine di maggio. Questa settimana terminerà dunque un’ulteriore sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite che, per via di questo ritardo, non avrà avuto modo di esaminare la questione.

Le nuove testimonianze raccolte da Amnesty International, che portano il totale a 120, fanno parte della campagna per la liberazione dei detenuti dello Xinjiang intrappolati in un vasto sistema di prigioni e campi d’internamento.

“I racconti di queste famiglie offrono uno spaccato dei crimini contro l’umanità in corso nello Xinjiang. La dimensione di queste violazioni è tale che molte persone hanno riferito che diversi loro familiari, in un caso addirittura 40, sono stati imprigionati”, ha dichiarato Agnès Callamard, segretaria generale di Amnesty International.

 “Le lungaggini che hanno caratterizzato la reazione delle Nazioni Unite al distopico incubo dello Xinjiang aggiunge la beffa al danno nei riguardi delle vittime e dei sopravvissuti alla campagna cinese di imprigionamenti di massa, torture e persecuzioni, ai danni per lo più delle minoranze musulmane della regione a partire dal 2017. Continuiamo a chiedere alle autorità cinesi di smantellare il vasto sistema dei campi d’internamento, di porre fine agli arresti arbitrari, alle sparizioni forzate e ai maltrattamenti e di cessare la terribile persecuzione degli uiguri, dei kazachi e delle altre minoranze dello Xinjiang”, ha aggiunto Callamard.

“Le autorità cinesi devono rendere conto delle loro azioni e, a tal fine, un passo decisivo è che l’Alta commissaria Bachelet pubblichi finalmente il suo rapporto, in modo che possa essere presentato con criterio di urgenza al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite. Finché continuerà a non denunciare i crimini contro l’umanità e le altre gravi violazioni dei diritti umani nello Xinjiang, non farà altro che ostacolare la giustizia e mettere in imbarazzo il sistema delle Nazioni Unite”, ha sottolineato Callamard.

Una montagna di prove 

A partire dal 2017 esiste un’enorme documentazione sulla repressione, portata avanti dal governo cinese con la scusa della lotta al terrorismo, ai danni degli uiguri, dei kazachi e di altre minoranze etniche per lo più musulmane dello Xinjiang. Nel 2021 Amnesty International ha dimostrato che gli imprigionamenti di massa, la tortura e le persecuzioni costituiscono crimini contro l’umanità.

Le autorità cinesi cercano, attraverso i loro repressivi sistemi di sorveglianza, di non far conoscere queste violazioni dei diritti umani ma le informazioni trapelano ugualmente dallo Xinjiang. Nel maggio 2022 diversi organi di stampa internazionali hanno pubblicato un’inchiesta congiunta intitolata The Xinjiang Police Files che raccoglie discorsi, immagini ed elenchi segreti provenienti dalle forze di polizia della regione. 

“Nonostante queste crescenti prove, le autorità cinesi continuano a mentire al mondo. Amnesty International appoggia la richiesta fatta da decine di esperti delle Nazioni Unite di istituire un meccanismo imparziale e internazionale col compito di indagare sui crimini contro l’umanità e sulle altre gravi violazioni dei diritti umani commesse dal governo cinese nello Xinjiang. Le molte migliaia di persone ancora detenute arbitrariamente, così come le loro famiglie, meritano verità, giustizia e accertamento delle responsabilità”, ha concluso Callamard.

Bachelet dovrebbe urgentemente rispondere alle richieste delle famiglie dei detenuti e chiarire se il suo ufficio sarà o meno in grado di assumere iniziative per facilitare la diffusione di informazioni circa le persone detenute.

Seguici su www.presskit.it

Può interessarti anche: Democrazia a rischio. La denuncia nel rapporto di The Global State of Democracy 2021

Seguici su Facebook https://www.facebook.com/presskit.it

Seguici su Telegram https://t.me/presskit

Altri articoli interessanti